Corso: “Oltre il Full Costing: i pericoli di imputare i costi fissi al prodotto” – 29 febbraio 2024

 

Industria Servizi Formazione, Agenzia Formativa dell’Unione Industriale Pisana, organizza il corso di formazione

“Oltre il Full Costing: i pericoli di imputare i costi fissi al prodotto”

Destinato a Imprenditori, Controller, Resp. Amministrativi, Commerciali, Product Manager, il corso mira ad offrire gli strumenti finalizzati ad integrare il sistema del full costing o costo pieno con criteri di calcolo in grado di minimizzare rischi ed errori di valutazione.

 

Con la docenza della dott.ssa Cristina Mariani, docente senior, il corso della durata di 8 ore si svolgerà a distanza in modalità FAD sincrona nei giorni:

 

29 febbraio 2024 con orario 09:00-13:00

 

e tratterà i seguenti argomenti:

  • Metodi di calcolo dei costi: Full Costing, Direct Costing, ActivityvBased Costing.
  • Costi fissi, costi variabili, non-costi (ammortamenti, imposte, interessi passivi, ecc.)
  • Costi fissi generici e costi fissi specifici
  • Margine di contribuzione e MOL/Ebitda; perché vanno tenuti monitorati con continuità, non solo a fine anno
  • I criteri di imputazione: ore macchina, ore manodopera, quantità vendute, fatturato
  • Il full costing nelle decisioni Make-or-Buy (fare o comprare): quanto mi costa il prodotto fabbricato e quanto il commercializzato?
  • I costi di ricerca & sviluppo: attribuirli o meno al prodotto?
  • Gli ammortamenti: imputarli al prodotto può portare a decisioni sbagliate?
  • Gli automatismi nel moltiplicatore dei prezzi a partire dai costi: perché il “abbiamo sempre fatto così” è pericolosoo   Caso di discussione: Borse Santuccio   Caso di discussione: il cablaggio elettricoo   Caso di discussione: il forno elettronico
A tutti i partecipanti verrà rilasciato Attestato di partecipazione e fornita copia di tutti i materiali didattici.

Gli interessati sono pregati di compilare la allegata scheda di iscrizione, da restituire all’indirizzo email p.buzzi@ui.pisa.it e/o segreteria@isformazione.it entro il 15 febbraio 2024; le adesioni verranno accettate in ordine cronologico di ricezione.

 

Per maggiori informazioni sono a disposizione il dott. Paolo Buzzi (tel. 050-913539, mobile 335-6520199, email p.buzzi@ui.pisa.it) e la dott.ssa Alessia Bellomini (tel. 050-913547, email a.bellomini@ui.pisa.it).

 

In allegato brochure di presentazione del corso con scheda di iscrizione

DOWNLOAD
Seguici sui nostri social network!